La Costiera Amalfitana non è solo spiagge incantevoli, buon cibo e meta estiva di vacanze, ma anche natura e sport. Ci sono sentieri per il trekking lungo tutta la Costiera ed offrono panorami ed esperienze davvero uniche nel loro genere.
Quindi zaino in spalla e scarpe adatte, ecco la nostra personale classifica dei migliori sentieri per il trekking in Costiera Amalfitana:
5) Sentiero della Volpe Pescatrice – Furore (difficoltà bassa)
Al quinto posto un’escursione breve, non eccessivamente difficile, ma molto, molto emozionante.
Si parte dalla Chiesa di S. Elia a Furore fino ad arrivare al Fiordo di Furore in circa 40 minuti.
Una scalinata all’ombra di un carrubo vi farà seguire l’antico percorso del contadino-pescatore. Inizialmente un po’ ripido, potrete godere però della vista del mare man mano che scendete: tappa finale è un borgo di pescatori costituito da casette arroccate.
4) Maiori – Convento di San Nicola – Minori (difficoltà bassa)
Obiettivo del percorso è raggiungere il Convento di San Nicola tra Maiori e Minori (si può partire da entrambi i paesi) per questo suggestivo sentiero montano dalla difficoltà bassa e dalla durata di circa 2 ore.
Non ci troviamo ad altezze eccessivamente elevate, ma potrete godere comunque della vista delle cime del Monte Sant’Angelo, del Monte Finestra e dei Monti del Demanio.
3) Il Sentiero della Praia – Bomerano – Marina di Praia (difficoltà media)
Aumentiamo un po’ di difficoltà con il sentiero più vicino a noi di Masavillas, quello che porta da Bomerano a Marina di Praia per circa 4 km.
Partenza dalla piazza centrale di Bomerano, frazione di Agerola, incamminandosi sulla mulattera per raggiungere la grotta di Santa Barbara. Da lì via verso Praiano e Vettica Maggiore per poi spostarsi sulla strada costiera.
2) Valle delle Ferriere – Amalfi – Scala (difficoltà bassa)
Una vera e propria oasi naturale, un’immersione nel verde con l’atmosfera tipica dei canyon: vi sembrerà di essere entrati in un romanzo fantasy.
È possibile raggiungere la Valle delle Ferriere o da Amalfi dove il percorso sarà in salita o da Minuta di Scala dove il percorso sarà in discesa. Durante questo sentiero attraverserete la Valle dei Mulini, con i resti delle antiche cartiere, fino ad arrivare alle Ferriere attraversata dal torrente Canneto.
1) Sentiero degli Dei – Agerola – Positano (difficoltà media)
Il sentiero più famoso della Costiera Amalfitana, circa 5 ore di percorrenza con un dislivello di 600 metri, chiamato “degli dei” per il paesaggio divino di cui potrete godere. Un’atmosfera immersa nel silenzio e nella tranquillità con davanti a voi Capri.
Continuando arriverete alla Grotta del Biscotto e attraverserete il passo del Monte Serra. Una volta arrivati a Nocelle vi consigliamo un ultimo sforzo: 1500 scalini vi separano da Positano dove potrete fare un bagno rigenerante prima di affrontare il ritorno.