Skip to main content

Lungo la Strada Statale 163 che costeggia la magnifica Costiera Amalfitana, all’altezza di Praiano, si trova il Presepe Permanente più grande della Costiera, incastonato nella famosa Grotta del Diavolo, un magnifico esempio di sapiente maestria mescolata all’antica tradizione ancora viva nel cuore della Costiera Amalfitana.

Questo meraviglioso Presepe ritrae lo stesso paesino di Praiano, con le sue piccole case, i tipici vicoletti e le chiesette, ed è in grado di trasmettere a tutti i suoi visitatori l’idea di antichità e quella sensazione ormai perduta di tranquillità e pace che solo la Costiera Amalfitana, con i suoi sapori ed odori, è in grado di far vivere.

L’artista del fantastico Presepe Permanente, il grande Maestro Michele Castellano, è stato l’artista di numerose opere in ceramica e di un altro Presepe ubicato a Marina di Praia, che continua ad incantare i numerosi turisti che ogni bella stagione vengono in visita nella nostra magnifica Divina Costiera Amalfitana.

Il Maestro Castellano continua ancora oggi a prendersi cura del suo Presepe nella Grotta del Diavolo, restaurando di volta le opere presenti ed aggiungendone di nuove, per mantenere sempre vivo lo spirito e la tradizione dell’Antica Plagianum.

Il Presepe Permanente di Praiano – Photo by TravelAmalfiCoast

Ad Amalfi, ad esempio, è possibile ammirare ben 2 presepi permanenti, uno poco distante dall’altro

  • il primo si trova all’interno, ed è parte integrante, della famosa Fontana Capa e Ciuccio, ed è proprio la sua ubicazione particolare ad attrarre visitatori e curiosi;
  • il secondo, invece, è più grande e si estende lungo tutta la parete rocciosa, e riproduce le casette tipiche della Costiera, con i suoi abitanti sapientemente posizionati per riprodurre la vita quotidiana dei paesini.
Presepe nella fontana “de cape ‘e ciucci” ad Amalfi – Photo by Wikimedia Commons

A Conca dei Marini c’è, invece, uno dei Presepi più suggestivi al mondo: si tratta infatti di un Presepe situato sul fondo della Grotta dello Smeraldo, a circa 4 metri di profondità. Ogni anno, in occasione del Santo Natale, viene adagiato sul fondo da un gruppo di sub la statuetta del Bambin Gesù, con una processione marina davvero unica nel suo genere.

Il Presepe subacqueo nella Grotta dello Smeraldo, Conca dei Marini. Photo by Enzo Troisi

A Positano, la perla della Costiera Amalfitana, circa 40 anni fa è stato costruito il Presepe direttamente all’interno della roccia che costeggia la strada, e questo è ciò che rende questa opera davvero unica e particolare. Di sera poi, illuminato sapientemente, l’atmosfera è davvero magica.

Il Presepe di Positano, Grotta di Fornillo. Photo by Giuseppe di Martino

Nonostante l’idea del Presepe sia inevitabilmente legata a quella del Natale, non c’è un periodo giusto per visitare i meravigliosi e suggestivi Presepi Permanenti presenti in Costiera Amalfitana.

Le Ville del complesso Masavillas si trovano a due passi dal Presepe incastonato nella Grotta del Diavolo, facilmente raggiungibile anche a piedi; un’esperienza davvero unica, da portare con sé per sempre!