A Ravello, piccolo paesino nel cuore della Costiera Amalfitana, sorge Villa Cimbrone, una Villa storica di incomparabile bellezza, comprendente di 6 ettari di giardini, costruita su un promontorio roccioso a picco sul mare.
Villa Cimbrone si configura come uno degli edifici di cultura romantica anglosassone più importanti mai costruiti nella zona della Costiera Amalfitana, e si fa risalire la sua costruzione intorno al XI secolo; questo, infatti, è conosciuto come il periodo d’oro di Ravello, meta ambiti da viaggiatori dall’animo tormentato che visitavano il magnifico paesino per cercare sollievo.
Questa maestosa Villa deve il suo nome da Cimbronium, costone roccioso su cui è ubicata; inizialmente di proprietà della facoltosa famiglia Acconciajoco, fu poi acquistata dai Fusco, una nobile famiglia ravellese dagli importanti legami di parentela con i Pitti di Firenze e la famiglia D’Angiò di Napoli. Fu grazie alla famiglia Fusco che vennero fatti i primi interventi su Villa Cimbrone e sul suo giardino, e questo si evince dallo stile classico – rinascimentale tipico napoletano della Villa stessa.
Nei primi anni del ‘900 questa magnifica dimora vennero ridisegnati l’ingresso ed i giardini che conducono alla Terrazza dell’Infinito, e vennero aggiunti elementi decorativi ai meravigliosi giardini come statue di marmo e di bronzo, tempi, statue e padiglioni, evidenza dell’impronta classica attribuita a questo meraviglioso edificio.
La famiglia Vuilleumier, proprietaria della Villa, ha restituito a questa storica dimora il suo antico splendore, intraprendendo un’azione di recupero, conservazione e tutela non solo di uno degli edifici storici più importanti della Costiera, ma anche dei suoi importanti giardini, riportandoli allo splendore originale, anche grazie all’aiuto della botanica Vita Sackville West; i giardini di Villa Cimbrone sono tra gli esempi più importanti che la cultura botanica e paesaggistica Anglosassone abbia generato al sud d’Europa.
I Giardini di Villa Cimbrone – credits ravello.com
All’interno del complesso di Villa Cimbrone si trova il chiostro, il cortiletto in stile arabo, che venne parzialmente ricostruito dopo un crollo, e vennero aggiunti elementi decorativi di vario genere, dal sacro al profano.
È possibile trovare anche la cripta in tipico stile gotico e il sentiero principale, chiamato Viale dell’Immenso, è costeggiato da un pergolato impreziosito da piante di glicine, che si snoda in mezzo ai giardini ricchi di fiori e piante esotiche, vasi classici, statue bronzee ed elementi neoclassici che riempiono il sentiero, come il Tempietto di Bacco e la Grotta di Eva, ma anche la copia della Statua del David, conservata nella città di Firenze.
Viale dell’Immenso,Villa Cimbrone – credits ravello.com
Arrivati sulla Terrazza dell’Infinto ci si trova di fronte ad un panorama mozzafiato: caratterizzata da una serie di busti di marmo bianco che richiamano lo stile classico persistente in tutta la Villa, si ha un affaccio mozzafiato ed una vista dall’alto sulla Costiera Amalfitana a 360°.
Uno scorcio della Terrazza dell’Infinito, Villa Cimbrone – credits ravello.com
I famosi giardini di Villa Cimbrone sono aperti al pubblico e a chiunque voglia ammirare il panorama mozzafiato che questa maestosa dimora storica offre, dalle 9:00 fino al tramonto, al prezzo di 10 euro.
Le Ville del Complesso Masavillas distano circa 15 min da Villa Cimbrone, contattaci e organizzeremo per te una visita a Ravello!